La nostra Agenzia opera come fornitore di servizi di supporto alle Aziende e agli Studi Professionali, fin dal 1986.
Links Utili
Posta Elettronica Certificata
Certificati Origine Merci
Visti Consolato
Apostille e Legalizzazioni

La Conservazione Sostitutiva
Come avviene e quali strumenti occorrono per attivare il servizio
Strumenti Necessari - Firma Digitale | Requisiti Professionali e Tecnici
Ogni documento può essere trattato elettronicamente in tutte le sue fasi del ciclo di vita. La conservazione sostitutiva, ultima fase del processo di gestione di un documento, è oggi fattibile, sia dal punto di vista tecnologico che da quello delle normative. In questo contesto, la Conservazione Sostitutiva è:
- legalmente riconosciuta
grazie alle specifiche normative e dal Codice dell'Amministrazione Digitale;
- economicamente vantaggiosa
grazie ai risparmi ottenuti in termini di costi di produzione, gestione e archiviazione;
- tecnologicamente realizzabile
grazie alla tecnologia disponibile e al prodotto specifico ---;
- genera elevata soddisfazione
le aziende che già la utilizzano, hanno ottenuto ottimi risultati in termini di costi ed efficenza nei processi aziendali;
- si può applicare ai documenti contabili e fiscali
poichè le normative al riguardo sono chiarissime, consentono la conservazione sostitutiva di fatture attive/passive e documenti contabili e fiscali.
La Fattura Elettronica
Come avviene e quali strumenti occorrono per attivare il servizio
Strumenti Necessari | Requisiti Professionali e Tecnici
Questo tipo di documento rappresenta uno dei principali casi di applicazione della Conservazione Sostitutiva, infatti sia che la fattura nasca in formato elettronico o che invece sia su supporto cartaceo, può essere archiviata in maniera sostitutiva. Nel processo della fattura elettronica ci sono 4 requisiti fondamentali richiesti dalla normativa, per poter procedere all'applicazione del processo dell'archiviazione in modo sostitutivo:
A - non deve contenere macroistruzioni o un codice eseguibile;
B - deve riportare il riferimento temporale e la firma digitale dell'emittente;
C - viene emessa con la trasmissione per via elettronica, sul presupposto di un accordo tra emittente e destinatario;
D - viene conservata in modo sostitutivo secondo le disposizioni di legge.
SCRIVICI per maggiori informazioni
DELTA Service S.r.l.
Sede Legale in 50143 Firenze (Fi) Via del Ronco Corto, 24
Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese di Firenze 04692320486 - web @ deltaservicesrl.it
Capitale Sociale Interamente Versato Euro 20.800,00